Il Rotary di Latina si confronta sulle imprese familiari.
“Impresa e Famiglia: quale nuova economia possibile?”

L’incontro
presieduto dall’Ing. Prof. Giuseppe
Bonifazi, Presidente del Rotary Club Latina e coordinato dal segretario e
Past President del Club Ivan Simeone, ha visto numerosi interventi di operatori
economici ed imprenditori, Il Salotto è stato moderato da Graziella Di Mambro, giornalista del quotidiano “Latina Oggi”.
Ha
aperto gli interventi Nicola Blundo,
Direttore finanziario della farmaceutica IBI Lorenzini, illustrando il mondo
legato all’ economia di comunione, una realtà che nasce da una intuizione di
Chiara Lubch e oggi presente in numerosi Paesi del mondo; una realtà che vede
numerose piccole imprese che guardano al profitto ma affiancato ad una politica
di condivisione economica degli utili in concreti progetti “del fare”.

Ma
andiamo a vedere alcuni dati del territorio pontino:
la Durata dei processi civili è pari a 1.843 giorni (Corte di Appello di Roma), i NET (dato
regionale) hanno raggiunto quota 185.338 unità. Gli occupati stranieri complessivamente: 26.038 unità (13,2%)
mentre le Imprese straniere registrate all’albo camerale di Latina sono 4.303
(7,5%). Il Tasso disoccupazione è del 13,3%.

Nell’ambito
del comparto artigiano, le imprese hanno registrato ancora un saldo negativo,
raggiungendo le 8.896 unità. In caduta le imprese artigiane dell’edilizia
mentre registrano un saldo positivo le imprese dell’estetica. Secondo i dati,
nella nostra provincia di Latina, ogni giorno nascono due nuove attività
artigiane.
Le
imprese artigiane “in rosa” sono 1.626 e, complessivamente, gli occupati
nell’artigianato sono 15.699, pari al 14,1%.
Riguardo al mondo del “credito”, vi è ancora da registrare un calo di finanziamenti alle microimprese contro un aumento dei prestiti alle grandi aziende.
Su
questi dati si è aperto un dibattito acceso ed approfondito con interventi del
Direttore Generale di Artigiancassa dott. Francesco Simone, il dott. Alberto
Zambon titolare della Soc. Europubblicità, con il dott. Angelo Giannetta del
CREDEM e con la partecipazione al confronto dei rappresentanti delle
Organizzazioni datoriali.

Molte
anche le presenze istiuzionali, con la presenza di numerosi Consiglieri
Comunali di Latina, assessori e rappresentanti di forze politiche locali.
Un
momento di confronto su problemi concreti che investono tutta la nostra
comunità economica e a cui il Rotary di Latina ha voluto volgere una attenzione
propositiva e “del fare”.
Nessun commento:
Posta un commento